Certificazione DigComp 2.2
NEWS!!!! - CERTIFICAZIONE PER PERSONALE ATA ---->
Certificazione DigComp 2.2
costo 209,00 €
cod. 094
A CHI SI RIVOLGE
Se desideri migliorare le tue competenze digitali e ottenere una certificazione riconosciuta a livello europeo, il nostro corso di Certificazione DigComp 2.2 è quello che fa per te! Questo percorso ti guiderà attraverso le competenze chiave per navigare con sicurezza nel mondo digitale, dalla gestione delle informazioni alla comunicazione online, fino all’uso di strumenti digitali avanzati.
Il corso è pensato per aiutarti a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale in modo efficace e consapevole. Al termine, potrai ottenere la certificazione DigComp 2.2, un attestato ufficiale che valorizza le tue capacità digitali e apre nuove opportunità professionali e personali.
L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.
La certificazione ha piena validità in diversi contesti lavorativi e scolastici, nonché in quasi tutti i concorsi pubblici. Può quindi costituire crediti e punteggio, aumentando le proprie opportunità lavorative e di carriera. NOTA: Al fine del superamento dell’esame, la sola fruizione dei corsi non può sostituirsi al necessario studio ed approfondimento di tutte le materie trattate.
1. Alfabetizzazione su informazioni e dati:
Navigazione, ricerca, filtraggio e gestione di dati, informazioni e contenuti digitali.
Valutazione critica di dati, informazioni e contenuti digitali.
Gestione di dati, informazioni e contenuti digitali.
2. Comunicazione e collaborazione:
Interazione con gli altri attraverso le tecnologie digitali.
Condivisione di informazioni attraverso le tecnologie digitali.
Gestione dell'identità digitale.
Collaborazione online e lavoro in team.
3. Creazione di contenuti digitali:
Sviluppo, integrazione e rielaborazione di contenuti digitali.
Copyright e licenze relativi ai contenuti digitali.
Creazione di presentazioni, fogli di calcolo ed elaborazione testi.
4. Sicurezza:
Protezione dei dispositivi digitali.
Protezione dei dati personali e della privacy.
Sicurezza online e prevenzione delle minacce informatiche.
Protezione della salute e del benessere attraverso l'uso delle tecnologie.
Sostenibilità ambientale nell'uso delle tecnologie.
5. Risoluzione di problemi:
Individuazione di bisogni tecnologici e risoluzione di problemi tecnici.
Utilizzo creativo delle tecnologie digitali per risolvere problemi complessi.
Valutazione critica delle soluzioni tecnologiche.
Se non hai trovato cosa cercavi, compila il form qui sotto per essere ricontattato!